icona moderatore spiegazione ruolo moderatore
icona timeboxer spiegazione ruolo timeboxer
icona personcine a modo spiegazione ruolo personcine a modo
icona template master spiegazione ruolo template master
icona disturbatore spiegazione ruolo disturbatore
icona debugger spiegazione ruolo debugger

header-title

Perché
la Retrallspective?

Per coinvolgere tutte le persone di Paradigma in una riflessione approfondita su ogni aspetto dell’azienda.

Suona come una Scrum Retrospective, però è un po’ diversa. Volevamo creare uno spazio in cui ciascuno di noi potesse esprimersi e confrontarsi su tutti i temi legati all'azienda.

La Retrallspective, infatti, è il momento in cui tutti siamo chiamati a parlare di tutto: cosa ha funzionato finora, cosa può migliorare, cosa deve cambiare e cos’altro si può fare.

Tuttavia, essendo questa giornata pensata anche come un momento di team building, volevamo che fosse non solo utile, ma anche divertente. Così abbiamo deciso di progettare un gioco da tavolo.

Come ha
funzionato?

Ci siamo divisi in team composti da circa 10 persone. Ogni squadra aveva a disposizione un mazzo di carte creato appositamente per questa attività e un template in cui riportare tutte le Action emerse durante la partita. [ sì, proprio come una Retrospective! ]

Una volta stabiliti i ruoli all’interno del team, il gioco ha avuto inizio. Ogni persona, a eccezione del moderatore, ha pescato a turno una carta leggendo il contenuto ad alta voce. In base alla tipologia di carta avrebbe potuto trovare un’azione da compiere, un imprevisto da “gestire” o una conversazione da intavolare con l’intero team.

L'obiettivo? Scoprire quante più carte possibili nel tempo a disposizione e completare il template delle Action, per poi discuterne alla fine del gioco con tutti gli altri team.

* Ci siamo fermati per capire cosa funziona e cosa possiamo migliorare * Ci siamo fermati per capire cosa funziona e cosa possiamo migliorare * Ci siamo fermati per capire cosa funziona e cosa possiamo migliorare
* Ci siamo fermati per capire cosa funziona e cosa possiamo migliorare * Ci siamo fermati per capire cosa funziona e cosa possiamo migliorare * Ci siamo fermati per capire cosa funziona e cosa possiamo migliorare
Conversazioni, azioni, imprevisti. In fondo, alle soluzioni ci si arriva così * Conversazioni, azioni, imprevisti. In fondo, alle soluzioni ci si arriva così * Conversazioni, azioni, imprevisti. In fondo, alle soluzioni ci si arriva così *
Conversazioni, azioni, imprevisti. In fondo, alle soluzioni ci si arriva così * Conversazioni, azioni, imprevisti. In fondo, alle soluzioni ci si arriva così * Conversazioni, azioni, imprevisti. In fondo, alle soluzioni ci si arriva così *
carta ruolo timiboxer
carta ruolo retro
carta conversazione
carta retro
carta azione
carta retro
carta imprevisto buono
carta retro
carta imprevisto no buono
carta retro

praticamente abbiamo
giocato a carte

Ma erano delle carte particolari, divise in quattro tipologie: Ruoli, Conversazione, Azione e Imprevisti.

Ruoli

icona carta moderatore

Moderatore

Non gioca attivamente ma chiarisce le regole al team. Mantiene un ritmo sostenibile, segnala offtopic, lascia parlare chi merita, mette in castigo chi si comporta male e decide quando è ora di una pausa.

icona carta diturbatore

Disturbatore

A intervalli regolari di un quarto d'ora produrrà un rumore o adotterà un comportamento strano per distrarre tutti.

icona carta timeboxer

Time boxer

Terrà il timing di ogni sfida in maniera compulsiva, quasi ossessiva. Non abbiamo molto tempo a disposizione per concludere questa retrALLspective, e il/la time boxer lo sa.

icona carta template master

Template master

Prenderà nota delle cose dette e, passo dopo passo, aggiungerà le action concordate dal team al template. Per lui lei saranno fondamentali le inficazioni del debugger e dell’intera squadra.

icona carta debugger

Debugger

Guida il team in caso di situazioni di stallo, suggerendo spunti per procedere. Gioca insieme agli altri, garantendo il focus sul completamento del template nel rispetto dei tempi stabiliti.

icona carta personcina a modo

Personcine a modo

Le personcine a modo non hanno un ruolo in particolare, ma sono comunque speciali e importanti. Sono parte attiva del gioco, si lasciano guidare dal debugger e dal moderatore, ascoltano il time boxer, non picchiano il disturbatore e supportano costantemente il template master.

Conversazione

Le carte Conversazione rappresentano il core del gioco: ciascuna di queste contiene uno spunto per parlare di un determinato argomento e far emergere delle possibili soluzioni, decisioni o proposte (Action) per il futuro.

Azione

Le Carte Azione portano energia al gioco: ridefiniscono ruoli, spezzano la routine con attività inaspettate e invitano a mettersi in gioco con creatività e spirito di squadra.

Imprevisto buono

Gli imprevisti BUONI portano un pizzico di leggerezza per movimentare il tavolo: snack inaspettati, applausi e piccole follie che fanno ridere (e a volte riflettere).

Imprevisto no buono

Quando il gioco si fa duro, gli imprevisti NO BUONI peggiorano la situazione. Perdite di tempo, sfide improbabili e scenette imbarazzanti.
Perché nessuno ha detto che sarebbe stato facile… ma almeno ci divertiamo.

Sono emerse un
po' di action

Clicca per vederle
Clicca per vederle

Vuoi
sapere
com'è andata?

Dai un’occhiata su instagram